Da dove cominciare?
Avendo aperto il bilancio dell'impresa, dovresti capire che uno degli indicatori più importanti è il cosiddetto coefficiente di dipendenza finanziaria. Dopotutto, è improbabile che un'ampia quota di prestiti nella composizione del contante consenta alla società di condurre una politica completamente indipendente e persino di rimborsare debiti o interessi prima o poi. Di quale stabilità finanziaria possiamo parlare qui? Il coefficiente di dipendenza finanziaria si trova calcolando la divisione privata dell'importo delle passività finanziarie dell'impresa e le sue riserve di spese future dell'importo del capitale netto. Il valore critico di questo indicatore è 2. Se il coefficiente di dipendenza finanziaria è uguale a uno o meno, il proprietario controlla completamente l'impresa a tale riguardo e uno dei parametri di stabilità finanziaria è soddisfatto.
Ulteriori analisi
Terminata la valutazione preliminare, procederemo ad un esame più dettagliato del bilancio. Avendo calcolato il coefficiente di dipendenza finanziaria in generale, possiamo iniziare ad analizzare la sicurezza dei prestiti con i nostri fondi propri, oltre a calcolare altri indicatori che riflettono lo stato reale delle cose e aiutano nella pianificazione futura delle attività. Tra questi, i coefficienti di manovrabilità del capitale, copertura del debito e rischio finanziario. A seconda del loro significato, possiamo stabilire i tipi di stabilità finanziaria di varie entità economiche.
I tre principali indicatori
Il primo indicatore, di cui abbiamo bisogno per i calcoli, è la quantità di beni circolanti di proprietà dell'impresa. È uguale alla differenza tra patrimonio netto e patrimonio non corrente. Se sottraiamo da questo valore il costo delle scorte e dei costi, determineremo la carenza o l'eccedenza di capitale circolante (FS). Il secondo indicatore (FD) tiene conto anche dei prestiti a lungo termine, vale a dire uguale al precedente più il valore dei prestiti a lungo termine. Per quanto riguarda il terzo indicatore (FI), include non solo prestiti e prestiti a lungo termine, ma anche quelli a breve termine. Se tutti i valori calcolati sono maggiori di zero, l'azienda può essere definita assolutamente stabile. Se il Vertice è inferiore a zero e FD e FD sono maggiori di esso, allora la stabilità finanziaria di questa entità economica è considerata normale. Se solo la FS è maggiore di zero, allora la direzione dell'azienda dovrebbe prestare attenzione al fatto che la solvibilità della compagnia viene violata, e c'è la necessità di risolvere i problemi con i debiti. Se tutti e tre gli indicatori sono negativi, allora abbiamo a che fare con una crisi finanziaria e un'azienda che dipende da fonti di finanziamento prese in prestito.