La città italiana in cui è nato il grande tenore L. Pavarotti e il famoso pilota e designer E. Ferrari, è una vivace meta turistica per chi apprezza l'architettura antica, adora lo spumante e ama le auto da corsa. La ricca storia dell'affascinante Modena (Italia), piena di leggende, si riflette sui suoi panorami, incontrandosi ad ogni passo.
Ora è una delle città economicamente più forti in Italia, ma non è sempre stato così.
Alcuni fatti su Modena
L'antica Modena, la cui popolazione è di circa 180 mila persone, si trova nella provincia dell'Emilia-Romagna, a nord-ovest della penisola appenninica. Nella città, che è uno dei principali centri di trasporto in Europa, non vengono sviluppate solo auto sportive, ma anche trattori, autobus, attrezzature per l'agricoltura, nonché industrie chimiche, alimentari, del cemento e di altro tipo.
In primavera si svolge il festival "Modena - il luogo di nascita dei motori", per il quale gli amanti delle belle macchine si precipitano. Solo qui puoi vedere le marche rare esposte da collezionisti privati. In questo momento, il flusso turistico aumenta in modo significativo, e coloro che visiteranno la gloriosa città dovranno prenotare posti nell'hotel per diversi mesi.
Da un piccolo insediamento a una fiorente città
Più di cinquemila anni fa, antiche tribù di Liguri vivevano su questo territorio, che fu presto sostituito da ombrelli che formarono numerosi insediamenti. Quando gli Etruschi arrivarono sulla Terra, una città chiamata Muthun apparve nella Pianura Padana. Alcuni secoli dopo fu catturato dai Galli e dai Romani, che trasformarono l'insediamento in un campo militare di Mutin, spesso al centro delle operazioni militari. Qui combatterono i famosi conquistatori Annibale, Spartaco, Atilla.
Quando l'era dell'Impero Romano arrivò alla sua fine, Modena (Italia), che diventa la residenza del vescovo, inizia a svilupparsi rapidamente a causa della diffusione del cristianesimo. La sua fioritura cade nel periodo che va dal X al XII secolo, e in questo momento riceve lo status di capitale dell'architettura romanica del paese. E nel XIX secolo Modena fa parte del Regno Unito d'Italia. Durante la seconda guerra mondiale, gli abitanti combattono ferocemente i nazisti, per i quali la città riceve la medaglia "Per il coraggio".
La piazza centrale
A causa del fatto che Modena (Italia) è una città molto antica, attrae un enorme numero di turisti che vogliono conoscere la sua cultura. Ci sono molti luoghi storici che sono apprezzati dai turisti e la loro architettura nel modo migliore rivela la straordinaria bellezza di un villaggio di provincia.
La piazza principale della città è la vivace Piazza Grande, dove ora ci sono presentazioni di novità di sport motoristici. Costruita nel Medioevo, ricorda la crudeltà di quei tempi in cui i pilastri, chiamati "vergognosi", incatenavano i criminali e li punivano pubblicamente. Secondo il layout, Grande Square ricorda antichi anfiteatri, e questo non è casuale, in quanto ha ospitato spettacoli teatrali.
Nel cuore della città sono i monumenti architettonici più significativi, che danno un'impressione indelebile.
Old Town Hall
Sulla zona iscritta nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO è il Municipio, che è un altro orgoglio della città moderna. Questo è un intero complesso di edifici costruiti con una differenza di diversi secoli. L'elemento più interessante del monumento storico è l'orologio, situato su un'alta torre.
La città principale della cattedrale, protetta dall'UNESCO
Tuttavia, la maestosa cattedrale di Modena è riconosciuta come meta turistica preferita. Modena (Italia) è una città che con l'avvento del cristianesimo ha iniziato a svilupparsi rapidamente, e impressionanti monumenti religiosi sono noti ben oltre i suoi confini.
Un edificio bianco come la neve rivolto al cielo, che non si adatta alla struttura, è così magnifico che i turisti perdono il loro linguaggio alla vista di esso. La cattedrale più antica d'Europa, protetta dall'UNESCO, è realizzata in stile romanico, e si ritiene che qui l'incarnazione della passione degli italiani per la spazzatura e la pomposità. Dedicato a San Geminiano (Geminiana), impressiona tutti gli stranieri. Una facciata imponente, molte sculture, un interno ricco - tutto questo deve essere visto in prima persona, poiché nessuna fotografia trasmette la squisita bellezza dell'edificio. Sulla piazza di fronte alla cattedrale si tengono spesso allegri carnevali.
Alto campanile
Per le attrazioni architettoniche e religiose della città di Modena (Italia) è adiacente alla Girlandina - un gigantesco campanile, che è apparso due secoli dopo. L'alta costruzione, che si erge a 89 metri, è considerata un biglietto da visita del centro amministrativo della provincia. Sulla torre, eseguita in stile romano-gotico, è possibile vedere sculture di animali e persone, oltre a ornamenti traforati. E coronato dalla sua guglia ottagonale, decorata con ghirlande, che ha dato il nome del campanile.
La necropoli unica
Modena (Italia), i cui panorami riflettono la sua ricca storia, è orgogliosa del singolare cimitero elencato nei capolavori architettonici della città. Sorprendente con la speciale armonia di San Cataldo, dove tutte le tombe e le lapidi sono parallele, è stato progettato dai famosi architetti del paese. Questo non è un luogo lugubre, come si potrebbe pensare, ma un vero e proprio insieme architettonico costituito da monumenti artigianali unici.
Ci sono magnifiche cripte, giganteschi complessi funebri e, dopo la conoscenza della necropoli, ci sono solo emozioni piacevoli, come quando si visita il tempio.
Personaggi famosi, famosi per la perla italiana
L'interesse per la città è il museo dedicato a Enzo Ferrari , inaugurato cinque anni fa dopo un lungo restauro. Le mostre dell'istituzione sono dedicate alla personalità del famoso fondatore della casa automobilistica Ferrari. Ecco la casa in cui è nato un pilota non di grande successo, che è diventato un imprenditore di successo. Vale sicuramente la pena visitarlo, poiché in un edificio residenziale con l'aiuto di tecnologie multimediali viene ricreato il modo di vivere di quel tempo. Immagini e video ti racconteranno degli eventi accaduti cento anni fa, oltre a presentare la storia delle corse automobilistiche a Modena (Italia).
Luciano Pavarotti è un altro nativo ben noto della città che è stato applaudito da tutto il paese. È sepolto nelle vicinanze del cimitero di Montale Rangone. Nel 1841 c'era un teatro, a cui oggi venne dato il nome di un grande tenore.
Città sportiva di Modena
La pallavolo è uno sport preferito dai residenti locali, che fanno il tifo per la squadra maschile, che si chiama Modena. Fino al 2005, c'era anche l'omonimo club femminile, che più volte è diventato il vincitore non solo dei campionati d'Italia, ma anche il proprietario della Coppa delle Confederazioni europee di pallavolo. Tuttavia, dopo che "Modena" ha preso l'ultimo posto nella competizione, la direzione ha annunciato lo scioglimento della squadra.
Il club di pallavolo maschile, in cui giocano gli atleti professionisti, è stato fondato nel 1966 e continua a godere delle vittorie nei campionati nazionali.
Gourmet Gourmet
Modena (Italia) - la culla del più delicato prosciutto di Modena e del parmigiano originale. Secondo i villeggianti, è un vero paradiso gastronomico. I turisti facoltosi potranno visitare diversi ristoranti contrassegnati con stelle Michelin (insegne di alto livello, che si guadagnano unicamente dalla qualità del servizio e dall'abilità dello chef). Qui nacquero le famose tortelline - pelmeni in miniatura di forma quadrata con vari ripieni.
E l'orgoglio dei residenti locali è un vino rosso con un aroma unico e un ricco colore rosso rubino. Nessun turista parte senza una bottiglia di "Lambrusco", il cui sapore è valutato positivamente da tutti i buongustai. Nelle vicinanze di Modena (Italia) ci sono numerose cantine, dove è possibile vedere il processo di produzione del vino e degustarlo.
Un prodotto tradizionale fatto in città è l'aceto balsamico, ottenuto da mosto d'uva, affinato in barrique per 12 anni. E i locali notano giustamente che non puoi riconoscere completamente la città senza provare il tuo prodotto preferito. "L'oro nero" è stato inventato nell'XI secolo, e da allora è stato molto popolare, e i turisti che hanno visitato qui, non hanno domande su cosa portare da Modena (Italia).
Una bella città si innamora a prima vista. Gli antichi edifici e le strade di ciottoli sono così belli che i turisti notano una sensazione di irrealtà, e sembra come se una macchina del tempo abbia funzionato che si è spostata diversi secoli fa. Voglio andare avanti, godendo la straordinaria architettura e l'atmosfera speciale della vacanza, che impregna il centro amministrativo.