Pancreatite biliari-dipendente: sintomi e trattamento

La pancreatite biliari-dipendente è una patologia del pancreas che si sviluppa contro altre malattie, tra cui il fegato, la cistifellea e i dotti biliari.

Secondo le statistiche, questo è un disturbo abbastanza comune. Ecco perché le persone sono alla ricerca di ulteriori informazioni. Come si sviluppa la malattia? Quali sintomi sono accompagnati da pancreatite biliare parenterimale acuta o cronica? Quali metodi di trattamento offre la medicina? Quali sono le complicazioni della malattia in assenza di terapia? Le risposte a queste domande sono offerte dal nostro articolo.

Cos'è la patologia?

La pancreatite parenterimale biliare-dipendente è una malattia infiammatoria del pancreas, che è associata a flusso biliare alterato. Questa è una patologia secondaria, che è una complicazione di malattie del fegato o della cistifellea.

Secondo le statistiche, il disturbo è più suscettibile alle donne, sebbene non sia esclusa anche la probabilità di sviluppare la malattia negli uomini. La pancreatite può essere sia acuta che cronica.

Caratteristiche dello sviluppo della malattia

Normalmente, la bile prodotta dal fegato si accumula nella cistifellea, da dove segue i dotti biliari. Attraverso una speciale faringe pettorale entra nel duodeno. La bile contiene acidi biliari, che sono detergenti naturali destinati alla digestione dei grassi.

Cosa succede quando viene disturbata la normale corrente della bile (questo può essere causato, ad esempio, dallo spasmo della papilla faringea o dal blocco della sua apertura)? Sviluppa il reflusso, in cui la bile viene gettata nel dotto pancreatico. La pressione nei piccoli dotti del corpo aumenta, con conseguente loro rottura - acidi biliari aggressivi entrano direttamente nel tessuto della ghiandola, innescando il processo di "auto-digestione". Sotto l'influenza della bile e dei suoi stessi enzimi, il pancreas comincia a scomparire. La situazione è aggravata dall'attivazione di microrganismi batterici condizionatamente patogeni, che porta allo sviluppo del processo infiammatorio.

Le principali cause dello sviluppo della malattia. Elenco di malattie primarie

Come già accennato, la pancreatite biliare-dipendente non è una malattia indipendente.

L'infiammazione e la lesione del tessuto ghiandolare sono direttamente correlate allo sviluppo di alcune patologie.

  • Malattia di calcoli (le pietre formate possono disturbare il deflusso della bile).
  • La violazione dell'attività contrattile della cistifellea porta spesso a una fusione inversa della bile.
  • Anomalie congenite nella struttura dei dotti biliari.
  • Infiammazione della cistifellea, comprese le sue forme croniche.
  • La papillite è un'infiammazione della papilla attraverso la quale la bile entra nella cavità del duodeno.
  • Spasmo persistente dei muscoli della papilla.
  • Cirrosi e alcune altre malattie del fegato.
  • Occlusione della papilla duodenale da parte di tumore, pietra, cisti o corpi parassitari (ad es. Ascaris).

Cosa può innescare l'attivazione della malattia

La pancreatite biliari-dipendente è un disturbo che si è sviluppato per molti mesi. Tuttavia, ci sono una serie di fattori che possono provocare un'esacerbazione e causare un attacco. Alla loro lista portano:

  • Una brusca, rapida diminuzione del peso corporeo.
  • Ricevimento di preparazioni di colagogo (compreso e medicine di una phytogenesis, brodi);
  • L'uso di alimenti che aumentano la secrezione di bile (tuorlo d'uovo, caviale).

Pancreatite biliari-dipendente: sintomi di una forma affilata di una malattia

Questa malattia si sviluppa lentamente, a volte durante tutto l'anno. Ma sotto l'influenza di questo o quel fattore il disturbo può aggravarsi.

In questi casi, ci sono sintomi molto caratteristici:

  • Grave nausea
  • Vomito, che è quasi impossibile da fermare.
  • Aumento della temperatura corporea.
  • Un forte dolore localizzato nel giusto ipocondrio (a volte ha un carattere avvolgente).
  • Disturbi delle feci (sono possibili sia diarrea grave che costipazione).
  • Ittero della pelle.

Forma cronica della malattia e caratteristiche del quadro clinico

La pancreatite pancreatica parenchimale cronica può durare a lungo senza la comparsa di alcune violazioni. Ma man mano che il processo infiammatorio si diffonde, il quadro clinico diventa più chiaro. Osservati sono le seguenti caratteristiche:

  • I pazienti lamentano dolore nella parte destra, che spesso si estende nella spalla destra e scapola, collo, schiena. Di regola, gli attacchi si verificano durante la notte.
  • La pancreatite biliari-dipendente è accompagnata da disturbi digestivi e, di conseguenza, da fenomeni dispeptici, ad esempio gonfiore, nausea, eruttazioni.
  • I sintomi caratteristici comprendono la diarrea. La sedia del paziente diventa abbondante e fetida. Le feci hanno un'ombra grigiastra e una consistenza pastosa.
  • Il processo infiammatorio cronico è accompagnato da perdita di peso.
  • La rottura a lungo termine del pancreas influisce sul livello di glucosio nel sangue.

Possibili complicazioni

La pancreatite cronica dipendente dalle vie biliari è una malattia pericolosa che, se non curata o troppo tardi, può portare allo sviluppo di una massa di complicazioni pericolose:

  • Forse la formazione di cisti nei tessuti del pancreas.
  • La malattia a volte porta allo sviluppo di un ascesso (accumulo di pus).
  • Alla lista delle complicazioni pericolose c'è il diabete, perché il pancreas è responsabile della produzione di insulina.
  • In alcuni pazienti, la pancreatite è associata a ittero meccanico.
  • Nei casi gravi, l'infiammazione sviluppa la sclerosi (proliferazione di tessuti non funzionali) o la necrosi (morte delle cellule) della ghiandola.

Diagnostica di laboratorio

La pancreatite è una malattia insidiosa, i cui sintomi sono a volte facilmente confusi con altri disturbi (ad esempio colica epatica, colecistite, parotite). Ecco perché la diagnosi corretta e tempestiva è così importante. Dopo aver raccolto l'anamnesi, ai pazienti vengono assegnati test di laboratorio:

  • Analisi del sangue generale Dà l'opportunità di rilevare la presenza di un processo infiammatorio nel corpo (se si tratta di un periodo di esacerbazione della malattia).
  • Analisi del sangue biochimica. Consente di determinare il livello di glucosio, amilasi (enzima che fornisce la scissione di carboidrati), lipasi, tripsina, bilirubina e altre sostanze.
  • Esame delle urine Con una forma simile di pancreatite acquisisce un colore scuro, che è associato ad un alto contenuto di bilirubina.
  • Test di secretin-pancreosimina. Permette di valutare l'attività funzionale del pancreas.

Metodi diagnostici strumentali

I risultati dei test possono dire molto sullo specialista. Ma è impossibile fare una diagnosi accurata senza un esame strumentale.

Tali metodi includono:

  • L'ecografia per oggi è il metodo di diagnosi più accessibile. Durante la procedura, il medico può determinare la dimensione del pancreas, identificare la presenza di tessuti alterati, calcoli nella cistifellea, anomalie nella struttura del dotto biliare.
  • Ecografia transaddominale Questa è una procedura non invasiva che consente di valutare le condizioni del pancreas e della papilla duodenale (ad esempio, durante lo studio, è possibile identificarne lo spasmo o il blocco).
  • Ecografia endoscopica Viene eseguito per valutare le condizioni del pancreas e del duodeno. La sonda in questo caso viene iniettata direttamente nello stomaco, il che rende possibile esaminare più da vicino le aree interessate del tratto digestivo.
  • Uno dei metodi più informativi è la risonanza magnetica. Con l'aiuto delle immagini, il medico può ispezionare attentamente il pancreas, valutare il fegato, la cistifellea e il dotto.
  • Durante la colangiocholecistografia per via endovenosa, uno specialista può esaminare attentamente la struttura e le condizioni del dotto biliare. Una sostanza contrattuale speciale viene introdotta nel corpo del paziente, dopo di che vengono prese le immagini a raggi X.

A volte vengono condotti ulteriori studi per aiutare a studiare il funzionamento delle navi che alimentano gli organi addominali.

Pancreatite biliari-dipendente: trattamento con farmaci

Lo schema di terapia è fatto individualmente, perché dipende dalle condizioni generali del paziente, dalla forma di pancreatite e dalle ragioni del suo sviluppo.

I metodi di trattamento possono essere:

  • Durante le esacerbazioni, al paziente vengono somministrate soluzioni nutritive, poiché l'uso di alimenti normali è controindicato.
  • Poiché la pancreatite acuta è accompagnata da forte dolore e vomito, al paziente vengono prescritti analgesici e farmaci antiemetici.
  • Per ridurre la produzione di succo gastrico usato farmaci antisecretori.
  • Gli antibiotici sono prescritti per la profilassi delle malattie infettive.
  • Durante la terapia, è anche importante monitorare le condizioni del paziente, correggendo il livello di zucchero nel sangue secondo necessità.
  • Al di fuori della riacutizzazione, viene eseguita una terapia sostitutiva - i pazienti assumono farmaci contenenti enzimi artificiali. Questo aiuta a normalizzare il processo digestivo.

Dieta in caso di malattia pancreatica

Sia la pancreatite biliare-dipendente acuta che cronica richiede un'alimentazione adeguata. Nei primi tre giorni, i pazienti sono controindicati nel mangiare. Possono bere solo acqua alcalina non gassata. Più tardi nella dieta gradualmente introdotto pasti leggeri - purea di verdure, farina d'avena.

Durante la vita, le persone soggette a malattie del pancreas, si raccomanda di aderire alla dieta proteica. Il corpo dovrebbe anche ricevere la giusta quantità di vitamine e minerali. Ma dal cibo contenente grassi di origine animale, vale la pena rinunciare. Controindicato e alcol.

Trattamento chirurgico

In alcuni casi, non è possibile far fronte alla malattia con l'aiuto di metodi conservativi. Indicazione per l'intervento chirurgico è colecistite calculous e alcune altre malattie. L'operazione comporta la rimozione della cistifellea. La ricaduta della pancreatite biliare-dipendente dopo colecistectomia è improbabile.

Nella maggior parte dei casi, viene eseguita un'operazione laparoscopica: rimozione della cistifellea o delle pietre con l'ausilio di attrezzature speciali che vengono iniettate all'interno attraverso piccole forature sul corpo.

prevenzione

Oggi, molte persone devono affrontare una malattia come la pancreatite biliare-dipendente. I sintomi, la prognosi, le cause e le possibili complicanze sono questioni importanti a cui dovresti sempre prestare attenzione.

Ma per prevenire lo sviluppo del disturbo è molto più facile che affrontare il suo trattamento. Sfortunatamente non esiste una prevenzione specifica. È estremamente importante concentrarsi sul trattamento delle malattie primarie del fegato e della cistifellea. Una volta all'anno è necessario sottoporsi a esami gastroenterologici preventivi. Inoltre, è importante aderire alla dieta proteica, abbandonare le cattive abitudini e il cibo ricco di grassi.

Chr. La pancreatite biliari-dipendente è una malattia pericolosa che non può essere ignorata in nessun caso. Se hai dei sintomi, devi consultare un medico.

You May Also Like

New Articles

Reader's Choice

© 2023 ologimp.com