Il sistema cerebrale regola tutte le altre strutture corporee, mantenendo la costanza dinamica nell'ambiente interno e la stabilità delle principali funzioni fisiologiche. Ecco perché l'intensità della nutrizione nel tessuto nervoso è molto alta. Quindi, considera come viene effettuato l'afflusso di sangue al cervello.
Informazioni generali
A riposo, il cervello riceve circa 750 ml di sangue al minuto. Questo corrisponde al 15% della gittata cardiaca. L'apporto di sangue al cervello (lo schema verrà presentato in seguito) è strettamente correlato alle funzioni e al metabolismo. Un'adeguata nutrizione di tutti i reparti e degli emisferi è fornita a causa di una speciale organizzazione strutturale e meccanismi fisiologici di regolazione vascolare.
lineamenti
La dieta dell'organo non è influenzata da cambiamenti nell'emodinamica generale. Ciò è possibile grazie alla presenza di vari meccanismi di autoregolazione. I centri di coordinamento della nutrizione per l'attività nervosa vengono eseguiti nella modalità ottimale. Assicura l'approvvigionamento tempestivo e continuo di tutti i nutrienti e l'ossigeno nel tessuto. La circolazione del sangue nella materia grigia è più intensa che nel bianco. Il più saturo è nei bambini fino a un anno. Hanno un'intensità di alimentazione del 50-55% superiore a quella degli adulti. In una persona anziana, viene ridotta del 20% o più. Circa un quinto del volume totale del sangue viene pompato dai vasi cerebrali. I centri per la regolazione dell'attività nervosa sono costantemente attivi, anche durante il sonno. Il controllo del flusso sanguigno cerebrale è dovuto all'attività metabolica nel tessuto nervoso. Con un aumento dell'attività funzionale, i processi metabolici sono accelerati. A causa di ciò, aumenta l'apporto di sangue al cervello. La sua ridistribuzione viene effettuata all'interno della rete arteriosa dell'organo. Per accelerare il metabolismo e aumentare l'intensità del lavoro delle cellule nervose, quindi, non è richiesto un ulteriore aumento della nutrizione.
Rifornimento di sangue al cervello: un diagramma. Rete arteriosa
Include vertebrati accoppiati e canali del sonno. A spese di quest'ultimo, la nutrizione emisferica è fornita per il 70-85%. Le arterie vertebrali portano il restante 15-30%. I dotti carotidi interni si allontanano dall'aorta. Quindi passano su entrambi i lati della sella turca e l'intreccio dei nervi ottici. Attraverso un canale speciale, entrano nella cavità cranica. In esso, le arterie carotidi sono divise in mezzo, anteriore e oculare. La rete distingue anche tra i villi anteriori e posteriori che collegano i condotti.
Vasi vertebrali
Si allontanano dall'arteria succlavia ed entrano nel cranio attraverso l'orifizio occipitale. Quindi si diramano. I loro segmenti si avvicinano al midollo spinale e alla membrana della testa. I rami formano anche le arterie cerebellari posteriori inferiori. Per mezzo di canali di collegamento loro sono collegati a navi medie. Di conseguenza, si forma il cerchio Willis. È chiuso e situato, rispettivamente, sulla base del cervello. Oltre a Willis, le navi formano il secondo cerchio - Zakharchenko. Il sito della sua formazione è la base del midollo allungato. Si forma a causa della fusione nei rami anteriori dell'arteria singola da ciascuna nave vertebrale. Tale schema anatomico del sistema circolatorio fornisce una distribuzione uniforme di nutrienti e ossigeno a tutte le parti del cervello e compensa l'alimentazione nei disturbi.
Deflusso venoso
I canali sanguigni che raccolgono il sangue, che è arricchito con anidride carbonica, dal tessuto nervoso, sono rappresentati come vene giugulari e seni di un guscio duro. Dalla corteccia e dalla materia bianca, il movimento lungo i vasi viene effettuato verso le superfici inferiore, mediale e superiore-laterale degli emisferi. Una rete venosa anastomotica è formata su questo sito. Quindi corre lungo i vasi di superficie fino a un guscio solido. Una rete di vasi profondi si apre nella grande vena. Raccolgono il sangue dalla base cerebrale e le parti interne degli emisferi, tra cui il talamo, l'ipotalamo, i plessi vascolari dei ventricoli, i nuclei basali. Il deflusso dai seni venosi viene effettuato attraverso i canali giugulari. Si trovano sul collo. La vena cava superiore è l'ultimo anello.
Violazione del rifornimento di sangue al cervello
Lo stato della rete vascolare dipende dall'attività di tutte le parti del corpo. L'insufficiente apporto di sangue al cervello provoca una diminuzione del contenuto di composti nutritivi e dell'ossigeno nei neuroni. Questo, a sua volta, porta a disturbi nelle funzioni dell'organo e causa molte patologie. Cattivo apporto di sangue al cervello, congestione nelle vene, che porta allo sviluppo di tumori, disturbi circolatori in cerchi piccoli e grandi e stato acido-base, aumento della pressione nell'aorta e molti altri fattori che accompagnano le malattie associate all'attività non solo dell'organo stesso, ma anche - apparati motori, fegato, reni, provocano lesioni nella struttura. In risposta a una violazione dell'erogazione di sangue al cervello, l'attività bioelettrica cambia. L'esame elettroencefalografico consente di registrare e rivelare questo tipo di patologia.
Segni morfologici di un disturbo
I disordini patologici sono di due tipi. Le caratteristiche focali comprendono infarto, ictus emorragico ed emorragie emorragiche. Tra i cambiamenti diffusi, si osservano disturbi di piccola focale nella materia, che hanno diversi gradi di prescrizione e carattere, piccoli siti organizzati e nuovi tessuti necrotici, piccole cisti, cisti gliomesodermiche e altri.
Quadro clinico
Se l'afflusso di sangue al cervello è soggetto a variazioni, possono verificarsi sensazioni soggettive, non accompagnate da sintomi neurologici oggettivi. In particolare, includono:
- Parestesia.
- Mal di testa.
- Microsintomatici organici senza segni pronunciati di disturbi della funzione del SNC.
- Vertigini.
- Disturbi delle funzioni superiori della corteccia focale (afasia, agrafia e altri).
- Disturbi dell'attività dei sensi.
I sintomi focali includono:
- Disturbi del movimento (compromissione della coordinazione, paralisi e paresi, alterazioni extrapiramidali, diminuzione della sensibilità, dolore).
- Convulsioni epilettiche.
- Cambiamento di memoria, sfera emotivo-volitiva, intelletto.
Disturbi della circolazione del sangue per loro natura sono suddivisi in iniziale, acuta (emorragie, disturbi transitori, ictus) e manifestazioni croniche, lentamente progredite (encefalopatia, mielopatia disciratoria).
Metodi di eliminazione dei disturbi
Il miglioramento dell'afflusso di sangue al cervello avviene dopo una respirazione profonda. Come risultato di semplici manipolazioni nel tessuto del corpo, viene fornito più ossigeno. Ci sono anche semplici esercizi fisici che aiutano a ripristinare la circolazione. L'afflusso di sangue normale è fornito sotto la condizione di vasi sanguigni sani. A questo proposito, è necessario attuare misure per la loro depurazione. Prima di tutto, gli esperti raccomandano di rivedere la loro dieta. Il menu dovrebbe contenere piatti che promuovono la rimozione del colesterolo (verdure, pesce, ecc.). In alcuni casi, per migliorare la circolazione del sangue, è necessario assumere farmaci. Va ricordato che solo un medico può prescrivere farmaci.